»
altre informazioni sui tartufi
neri
Tra i tartufi neri citiamo ancora
delle tipologie della specie non commestibili,
per il semplice fatto che possiedono
sapori sgradevoli o duri e legnosi.
Il TUBER RUFUM, dal colore
rossastro presente quasi tutto l'anno
in boschi di latifoglie ha un odore
forte e nauseante. Molto simile è
il TUBER FERRUGINEUM, di colore
rossastro tendente al ruggine, cresce
nei boschi di latifoglie in inverno
e primavera. Ha un odore agliaceo
e marcescente come anche il TUBER
FOETIDUM. Il TUBER EXCAVATUM
come odore non é disgustoso ma la
consistenza della gleba lo rende non
commestibile.Tutte queste specie non
presentano sostanze tossiche, di regola
hanno odori sgradevoli ma rappresentano
una preda ambita per alcuni animali
come ad esempio quello che viene chiamato
il tartufo dei cervi l' ELAPHOMYCES
GRANULATUS.
Le
Terfezie sono presenti sin dalle
epoche più antiche nelle coste dell'Africa
e in tutto il bacino del Mediterraneo
ed hanno da sempre riscontrato un
notevole apprezzamento da parte delle
popolazioni del posto e scarso interesse
da parte degli europei. La TERFEZIA
LEONIS é molto conosciuta in Africa
e la si trova anche in Sardegna. Vive
in simbiosi con le quercie, ma anche
con il cisto e l' heliantemo.
|